top of page

Basilicata, a Nice Place!

matera.jpg

I Sassi di Matera e la Magna Grecia

4 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata sulla Costa Jonica. Inizio dei servizi e sistemazione in Hotel; incontro con un nostro assistente per cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena, animazione e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel e partenza per Matera. Visita guidata nei luoghi dell’abitare in grotta: i “Sassi”,patrimonio UNESCO. Escursioni negli storici rioni Caveoso e Barisano e sul prospicente altopiano murgico-villaggi neolitici, casali cenobi e chiese rupestri ricche di affreschi e graffiti. Pranzo in un tipico ristorante. Nel tardo pomeriggio, dopo la passeggiata per le vie del centro storico, rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


TERZO GIORNO
Colazione in Hotel e trasferimento sulla sommità del Monte Croccia, con visita guidata alle “mura ciclopiche”, presidio dell’antico popolo lucano e intrattenimento al Centro Visita, nel cuore del Parco Naturalistico di Gallipoli Cognato. Pranzo contadino e passeggiata nel bosco. Rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel. Visita guidata al Museo della Siritide di Policoro e al tempio Apollo Licio di Metaponto. Rientro in Hotel per il pranzo. Fine dei servizi.

I Sassi di Matera e la Magna Grecia
Tempio_di_Hera-_Metaponto_(MT).jpg

Tour A Sud Italia

8 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata sulla Costa Jonica. Inizio dei servizi e sistemazione in Hotel; incontro con un nostro assistente per cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena, animazione e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel, partenza per Matera. Visita guidata nei luoghi dell’abitare in grotta: i “Sassi”, patrimonio UNESCO. Escursioni negli storici rioni Caveoso e Barisano e sul prospiciente altopiano murgico - villaggi neolitici, casali cenobi e chiese rupestri ricche di affreschi e graffiti. Pranzo in un tipico ristorante. Nel tardo pomeriggio, dopo la passeggiata per le vie del centro storico, rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


TERZO GIORNO
Colazione in Hotel e trasferimento sulla sommità del Monte Croccia, con visita guidata alle “mura ciclopiche”, presidio dell’antico popolo lucano e intrattenimento al Centro Visita, nel cuore del Parco Naturalistico di Gallipoli Cognato. Pranzo contadino e passeggiata nel bosco. Rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel e trasferimento a Policoro. Visita guidata al Museo della Siritide e rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita alle Tavole Palatine e al Tempio Apollo Licio a Metaponto. Rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

QUINTO GIORNO

Colazione in Hotel e trasferimento ad Aliano. Nello scenario dei Calanchi, visita al Museo della Civiltà Contadina ed alla Casa di Carlo Levi. Sulla strada del rientro degustazione del menù tipico presso un’azienda agrituristica. Rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

SESTO GIORNO

Colazione in Hotel e partenza per Tursi. Visita della Rabatana (antico insediamento arabo) e del Santuario dell’Anglona sorto nella seconda metà del sec. XII come Cattedrale della Diocesi di Anglona, la quale ha conosciuto vari rifacimenti. Rientro in Hotel per il pranzo. Pomeriggio libero. In serata cena, animazione e pernottamento.

SETTIMO GIORNO

Colazione in Hotel e partenza per lo scenario naturalistico delle Dolomiti Lucane dove sorgono i paesi di Pietrpertosa e Castelmezzano; visita di Pietrapertosa, paesino lucano molto suggestivo data la sua singolare struttura, quasi a incavo nella roccia. Pranzo in un tipico ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

OTTAVO GIORNO

Colazione in Hotel. Fine dei servizi.

Tour A Sud Italia
marateamare_edited.jpg

Maratea: la Perla del Tirreno

4 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata a Maratea ed inizio dei servizi. Sistemazione in Hotel e incontro con un nostro assistente per cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena, animazione e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel. Visita delle grotte in località Marina di Maratea, cavità carsica scoperta casualmente nel 1929 durante i lavori per la costruzione della strada su cui sorge. Proseguimento per il centro storico e visita della cittadina dal tipico impianto medioevale caratterizzato da antiche case e vicoli. Salita al Monte di S. Biagio e visita alla Basilica a tre navate e alla statua del Redentore dal cui panoramico belvedere si può ammirare l’intera costa. Pausa pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita di Fiumicello, piccola frazione di Maratea. Rientro in Hotel per la cena, animazione e il pernottamento.


TERZO GIORNO
Colazione in Hotel. Escursione in barca lungo la costa di Maratea con pic-nic sulla spiaggia e con varie soste in luoghi incantevoli dove sarà possibile effettuare un ottimo e rilassante bagno. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e il pernottamento.


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel. Trasferimento nel centro di Maratea per gli ultimi acquisti. Rientro in Hotel per il pranzo. Fine dei servizi.

Maratea: la Perla del Tirreno
Dolomiti_lucane_viste_dal_cammino_delle_

Tour tra Mare e Monti

8 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata a Maratea ed inizio dei servizi. Sistemazione in Hotel e incontro con un nostro assistente per cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena, animazione e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel. Visita delle grotte in località Marina di Maratea, cavità carsica scoperta casualmente nel 1929 durante i lavori per la costruzione della strada su cui sorge. Proseguimento per il centro storico e visita della cittadina dal tipico impianto medioevale caratterizzato da antiche case e vicoli. Salita al Monte di S. Biagio e visita alla Basilica a tre navate e alla statua del Redentore dal cui panoramico belvedere si può ammirare l’intera costa. Pausa pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita di Fiumicello, piccola frazione di Maratea. Rientro in Hotel per la cena, animazione e il pernottamento.


TERZO GIORNO
Colazione in Hotel. Escursione in barca lungo la costa di Maratea con pic-nic sulla spiaggia e con varie soste in luoghi incantevoli dove sarà possibile effettuare un ottimo e rilassante bagno. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e il pernottamento.


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel. Trasferimento nel Parco Nazionale del Pollino. Arrivo a Piano Ruggio, altopiano carsico a quota 1.500 mt s.l.m., inizio escursione a piedi lungo il sentiero che attraversa il Piano e il bosco di Faggio fino a raggiungere il belvedere “Orrido di Malevento”, dove si ammira uno splendido panorama sulla piana di Castrovillari e dove si possono ammirare i Pini Loricati di Serra del Prete; termine escursione a piedi. Partenza per il Rifugio “Santa Filomena 2” e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento della visita a Bosco Magnano - Torrente Peschiera; inizio escursione a piedi nella Riserva orientata del Peschiera dove sarà possibile osservare le Biodiversità con esemplari di faggio secolari. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

QUINTO GIORNO

Colazione in Hotel e giornata dedicata interamente al sole e al riposo in una delle più incantevoli spiagge di Maratea “La Secca”. Pausa pranzo in Hotel. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

SESTO GIORNO

Colazione in Hotel e partenza per Cerchiara di Calabria, quota 680 mt. s.l.m.; si prosegue poi per il Santuario della Madonna delle Armi a quota 1025 mt dove si potrà ammirare il vasto e magnifico panorama sulla pianura di Sibari con lo splendido mar Jonio. Pausa pranzo in un tipico ristorante. Nel pomeriggio si prosegue per le Gole del raganello dall’alto, il Ponte del Diavolo e il Museo Civico con i caratteristici costumi delle popolazioni Albanofone del Pollino. In serata rientro in Hotel, cena, animazione e pernottamento.

SETTIMO GIORNO

Colazione in Hotel e trasferimento a Rivello. Visita al centro storico ed ai suoi caratteristici vicoli e chiese; proseguimento per il Monastero di S. Antonio, fondato nel 1500 e visita alla mostra archeologica. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel tardo pomeriggio passeggiata per il centro di Maratea per gli ultimi acquisti prima della partenza. In serata rientroin Hotel, cena, animazione e pernottamento.

OTTAVO GIORNO

Colazione in Hotel. Fine dei servizi.

Tour tra Mare e Monti
Basilicata-lago-di-monticchio-bb372264-1

I laghi di Monticchio e i Castelli Federiciani

4 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata a Monticchio. Inizio dei servizi e sistemazione in Hotel; incontro con un nostro assistente per cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena, animazione e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel, e trasferimento a Venosa (Città di Orazio) dove si visiterà il Parco Archeologico (Domus, Terme Romane, Anfiteatro, Chiesa S.S. Trinità, Incompiuta); pausa pranzo in un ottimo ristorante; nel primo pomeriggio proseguimento della visita alla volta del Castello Del Balzo dove sarà possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale e il Museo della Preistoria. Nel tardo pomeriggio breve passeggiata nella affascinante centro storico in cui ha sede la casa di Orazio. Rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


TERZO GIORNO
Colazione in Hotel e trasferimento a Melfi. Visita del Castello Federiciano, all’interno del quale ha sede il Museo Nazionale Archeologico, e della Cattedrale. Pausa pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio trasferimento a Monticchio, visita del Abbazia di S. Michele, passeggiata sui laghi e in serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel e carico bagagli in autobus. Sulla strada del rientro visita guidata in una Cantina sociale dove sarà possibile degustare ed acquistare un ottimo vino. Fine dei servizi.

I laghi di Monticchio e i Castelli Federiciani
Monte_Pollino_e_Serra_del_Prete_dal_cont

Parco Nazionale del Pollino

5 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata in Hotel ed inizio dei servizi. Sistemazione, incontro con un nostro assistente per cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena, animazione e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel. In mattinata, trasferimento in località Piano Ruggio, altopiano carsico a quota 1.500 mt s.l.m. Escursione a piedi lungo il sentiero che attraversa il Piano e il bosco di Faggio, fino a raggiungere il belvedere “Orrido di Malavento”, dove si ammira uno splendido panorama sulla piana di Castovillari e dove si possono ammirare i Pini Loricati di Serra del Prete; termine escursione a piedi e partenza per il Rifugio “Santa Filomena 2”. Pausa pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Bosco Magnano. Escursione a piedi nella Riserva orientata del Peschiera dove è possibile osservare le biodiversità con esemplari di Faggio secolari; lungo il torrente Peschiera si osserveranno le trote fario che vengono cacciate dalla lontra. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


TERZO GIORNO

Colazione in Hotel. Trasferimento nel Parco Nazionale del Pollino. Arrivo a Piano Ruggio, altopiano carsico a quota 1.500 mt s.l.m.,inizio escursione a piedi lungo il sentiero che attraversa il Piano e il bosco di Faggio fino a raggiungere il belvedere “Orrido di Malevento”, dove si ammira uno splendido panorama sulla piana di Castrovillari e dove si possono ammirare i Pini Loricati di Serra del Prete; termine escursione a piedi. Partenza per il Rifugio “Santa Filomena 2” e pranzo. Nel pomeriggio proseguimento della visita a Bosco Magnano - Torrente Peschiera; inizio escursione a piedi nella Riserva orientata del Peschiera dove sarà possibile osservare le Biodiversità con esemplari di Faggio secolari. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel e partenza per Cerchiara di Calabria (680 mt.). Si prosegue poi per il Santuario della Madonna delle Armi (1025 mt.), una serie di edifici allineati contro la massiccia parete rocciosa della montagna, con la Chiesa che per alcuni metri penetra nella roccia; l’edificio più antico risale agli inizi del ‘500. Si ammirerà il vasto e magnifico panorama sulla pianura di Sibari con lo splendido Mar Jonio. Pausa pranzo a Civita. Nel pomeriggio visita delle Gole del Raganello dall’alto, il Ponte del Diavolo e il Museo Civico con i caratteristici costumi delle popolazioni Albanofone del Pollino. In serata rientro in Hotel, cena, animazione e pernottamento..

QUINTO GIORNO

Colazione in Hotel. Fine dei servizi.

Parco Nazionale del Pollino
pino loricato tramonto(1).jpeg

Gran Tour Lucano

10 giorni

PRIMO GIORNO
Arrivo in serata a Matera. Inizio dei servizi e sistemazione in Hotel. Incontro con un nostro assistente, cocktail di benvenuto, presentazione del Tour, cena e pernottamento.


SECONDO GIORNO
Colazione in Hotel e carico bagagli in autobus. Incontro con la guida ed inizio della visita nei luoghi dell’abitare in grotta: i “Sassi” di Matera, patrimonio UNESCO. Escursioni negli storici rioni Caveoso e Barisano e sul prospiciente altopiano murgico-villaggi neolitici, casali cenobi e chiese rupestri ricche di affreschi e graffiti. Colazione in grotta-cantina con degustazione di prodotti tipici. Nel tardo pomeriggio, dopo la passeggiata per le vie del centro storico, partenza per la Costa Jonica. Arrivo e sistemazione in Hotel, cena, animazione e pernottamento.


TERZO GIORNO
Colazione in Hotel e trasferimento sulla sommità del Monte Croccia, con visita guidata alle “mura ciclopiche”, presidio dell’antico popolo lucano e intrattenimento al Centro Visita, nel cuore del Parco Naturalistico di Gallipoli Cognato. Pranzo contadino e passeggiata nel bosco. In serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.


QUARTO GIORNO

Colazione in Hotel e partenza per lo scenario naturalistico delle Dolomiti Lucane, sull’itinerario delle rocce stregate. Visita guidata a Pietrapertosa, paesino lucano molto suggestivo per la sua singolare struttura quasi ad incavo nella roccia. Pranzo in un ristorante tipico. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

QUINTO GIORNO

Colazione in Hotel e trasferimento ad Aliano. Nello scenario dei Calanchi, visita al Museo della Civiltà Contadina e alla casa di Carlo Levi. Sulla strada del rientro degustazione del menù tipico presso un’azienda agrituristica. Nel pomeriggio proseguimento per Tursi dove si visiterà la Rabatana (antico insediamento arabo) ed il Santuario dell’Anglona, sorto nella seconda metà del sec. XII. Rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

SESTO GIORNO

Colazione in Hotel e giornata dedicata al relax totale in piscina e spiaggia o agli sport proposti dagli animatori. Pranzo e cena in Hotel. Animazione e pernottamento.

SETTIMO GIORNO

Colazione in Hotel e trasferimento a Metaponto. Visita alle Tavole Palatine e al Tempio Apollo Licio. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita al Museo della Siritide a Policoro. In serata rientro per la cena, animazione e pernottamento.

OTTAVO GIORNO

Colazione in Hotel e carico bagagli in autobus. Trasferimento a Venosa, la città d’Orazio; visita del Parco Archeologico (Domus, Terme Romane, Anfiteatro, Chiesa S.S. Trinità, Incompiuta). Pausa pranzo in un ottimo ristorante. Nel pomeriggio proseguimento alla volta del Castello del Balzo con il Museo Nazionale e il Museo della Preistoria. In serata sistemazione a Monticchio in Hotel 3*, cena, animazione e pernottamento.

NONO GIORNO

Colazione in Hotel e partenza per Melfi, prima contea normanna in Italia. Visita al Castello Federiciano, in cui ha sede il Museo Nazionale Archeologico, e alla Cattedrale. Pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio altro Castello Federiciano: quello di Lagopesole; in serata rientro in Hotel per la cena, animazione e pernottamento.

DECIMO GIORNO

Colazione in Hotel. Fine dei servizi.

Gran Tour Lucano
bottom of page